1

Ti porto la Luna…date in esaurimento

La calendarizzazione del tour prosegue a ritmo frenetico. Arrivano richieste da ovunque ed è chiaro che non a tutti sarà data l’occasione di ospitare la roccia con annessa conferenza e relatori.
Molte date sono già sold-out e altre sono in attesa di conferma. Per non perdere questa grande opportunità è il caso che gli interessati si mettano al più presto in contatto con il sottoscritto.

Qui sotto il calendario delle date:

CALENDARIO EVENTI
                           

Date confermate:

2 aprile Museo delle Scienze Camerino
3 aprile Museo delle Scienze Camerino
4 aprile Museo delle Scienze Camerino
9 aprile Thales Alenia Space, Roma (Evento Privato)
16 aprile Liceo Gullace Roma
21 aprile Planetario di Bari
22 aprile Planetario di Bari
23 aprile Sogliano al Rubicone (FC) Ass. Astrofili Soglianesi “VEGA”

29 aprile Sant’Omero  (Teramo)
30 aprile Torano Nuovo (Teramo)  Sala Polifunzionale A. Bizzarri (mappa)

4 maggio Festival dell’Innovazione e della Scienza SettimoTorinese (TO)
7 maggio Museo MUSEF,  Gaiba (Rovigo)

9 maggio Genova
14 maggio Viareggio
15 maggio Peccioli (Pisa)
21 maggio Thales Alenia Space, Torino (Evento Privato)

22 maggio Gruppo Astrofili Salese Santa Maria di Sala (VE)

27 maggio Circolo Astrofili Trezzano
28 maggio Museo del Volo VOLANDIA
29 maggio Museo del Volo VOLANDIA


NOTA BENE:
L’opzione non garantisce la disponibilità della data, pertanto chiunque fosse interessato ad ospitare una tappa del Tour si metta in contatto quanto prima. 
Si ricorda a tutti gli organizzatori, che le date opzionate saranno confermate solo dopo l’invio del programma della manifestazione e la caparra.

Date opzionate:

(date da definire) Sicilia
(date da definire) Campania
(date da definire) Sardegna
10 aprile Civitavecchia
15 aprile Aeronautica Italiana
17 aprile AeronauticaItaliana
22 aprile Rimini
24 aprile Ancona
26 aprile Casarano

6 maggio Piacenza “To the Moon and Beyond” (inaugurazione)
6 maggio Cuneo
6 maggio Vittorio Veneto
8 maggio Ferrara
12 maggio Cles
13 maggio Firenze
20 maggio Milano
30 maggio Piacenza  “To the Moon and Beyond”
31 maggio Piacenza  “To the Moon and Beyond”
1/5 giugno Piacenza “To the Moon and Beyond”




Biblioteca Multimediale Immaginaria – conferenza stampa e nuove avventure “lunari”

ngg_shortcode_0_placeholder

Fra poche ore,  intorno alle 13,00, parteciperò alla conferenza stampa indetta dalla biblioteca multimediale Immaginaria per presentare le nuove attività didattiche per l’anno scolastico 2015/2016.
La mia presenza è dovuta al fatto che tra gli eventi programmati ci sarà anche la mia lezione/conferenza sulle missioni Apollo “Il Viaggio Verso La Luna”, dove racconto la storia di come, più di 45 anni fa, l’uomo raggiunse la Luna.
È stato un vero e proprio viaggio che, dal dicembre dello scorso anno,  mi ha portato in alcune scuole della mia città, Viareggio e che il 10 luglio mi ha permesso di raccontare questa storia anche oltre i confini Toscani, nel bellissimo Comune di Cermenate,  provincia di Como.
Ed Mitchell è stato il mio compagno di viaggio. Posso dire di aver avuto il privilegio di averlo virtualmente con me.
Ben due sono state le conferenze via skype organizzate con il pilota del modulo lunare di Apollo 14, che si è prestato con grande entusiasmo a rispondere alle domande dei ragazzi.
Trovarsi in mezzo a tanti bambini e aver catturato la loro attenzione dall’inizio alla fine della lezione è stata una grande soddisfazione. Per me è stato un onore poter entrare in una delle istituzioni più importanti della nostra società, la Scuola. E’ questo infatti il vero luogo strategico per l’Italia. Il futuro del Paese a mio avviso si decide in questo ambito e poi forse in Parlamento, luogo dove ahimè approdano anche “nuovi salvatori” che con tweet assurdi disonorano non solo l’ingegno umano ma lo stesso Paese che rappresentano, che si trova oltretutto in una favorevolissima posizione di prestigio in ambito aerospaziale. Non occorre ribadire più di tanto le gesta della nostra Samantha Cristoforetti e di Luca Parmitano, che hanno abitato di recente la Stazione Spaziale Internazionale e del fatto che da poco Paolo Nespoli è stato investito di una nuova missione.
Coltivo, senza neanche nasconderlo troppo, il sogno di suscitare in almeno uno dei ragazzi che incontro durante le mie conferenze l’ambizione di diventare astronauta.
Chi può venga a trovarmi presso il Palazzo delle Muse in Piazza Mazzini, nella sede di Immaginaria. Ci saranno annunci d’interesse pubblico, vi aspetto!