E’ morto Gene Cernan, l’ultimo uomo sulla Luna

Adesso rimangono solo 6 moonwalker.

Se n’è andato anche l’ultimo degli uomini che camminarono sulla Luna, Eugene Cernan. Apollo 17.
Ho avuto la fortuna d’incontrarlo un paio di anni fa a Milano, occasione nella quale mi concesse una piccola intervista.

E’ stato l’ultimo uomo a calpestare il suolo lunare, chiudendo lo sportello del LM dietro di se nel 1972. Da allora nessun altro uomo è tornato sulla Luna.

 

E’ morto all’età di 82 anni l’astronauta “lunare” Eugene “Gene” Cernan, l’ultimo uomo a calpestare il suolo selenico.
 
La notizia, per gli appassionati di astronautica e missioni lunare, è delle più tristi.
La prima cosa che salta in mente è: ” adesso ne rimangono solo 6!”
 
Fra il 1969 e il 1972, sei missioni Terra-Luna riuscirono a portare sulla superficie del nostro satellite naturale ben 12 rappresentanti del genere umano, tutti di sesso maschile, tutti americani.

Neil Armstrong fu il nuovo Cristoforo Colombo. Con Apollo 11 l’uomo non solo abbandonava la gravità terrestre per entrare in quella lunare, ma muoveva i primi passi su un altro mondo.
Le gesta di questi uomini, a guardare le foto e i filmati dell’epoca, appaiono a tutt’oggi moderne, contemporanee, ma stiamo parlando di quasi 50 anni fa, mezzo secolo!

Dal dicembre 1972, ovvero quando Gene Cernan chiuse dietro di se lo sportello del LM (modulo lunare) per fare ritorno sulla Terra, nessun altro ha mai più camminato sulla Luna. Lui è stato l’ultimo, lasciando un segno importante e una pesante eredità alle sue spalle. Chi ci sarebbe tornato, quando e perché?
Ognuno degli uomini che lavorò al programma Apollo era convinto che presto i viaggi Terra-Luna sarebbero diventati routine. Non fu così. Né per la Luna né tantomeno per Marte, che sembrava la tappa obbligata dopo l’avventura lunare.
La guerra fredda era finita, i Russi erano stati battuti, umiliati.
Quasi 500 kg di rocce lunari riportate sulla Terra alla fine delle 6 missioni e nemmeno mezzo chilo quelle raccolte dai sovietici con le sonde automatiche. 
 
Ho avuto personalmente la fortuna di conoscere Gene Cernan, sempre disponibile, sempre proiettato nel futuro, sempre pronto a rispondere ad ogni domanda e così ponendogli la domanda “Qual’è la tua visione del viaggio verso Marte?” – “Beh, fammi dire una cosa. Dopo Apollo 17 ero veramente convinto  che di lì a poco sarebbero iniziati viaggi verso la Luna, uno ogni due settimane, che avremmo costruito delle basi lunari e che entro la fine degli 80 avremmo raggiunto Marte. Non fu così. Non solo smettemmo di pensare a Marte, ma non tornammo mai più sulla Luna e questa è una cosa che ancora mi addolora, non tanto per me, quanto per le generazioni a cui promettemmo un futuro in cui noi eravamo già proiettati”.
 
Adesso siamo orfani del primo e dell’ultimo uomo che hanno camminato sulla Luna e ancora non ci siamo ritornati.
 
Gene Cernan se n’è andato a causa di un ictus che l’ha portato a una forte debilitazione. Lo scrivono gli stessi familiari, ringraziando tutti coloro che hanno voluto ricordare Gene.

 




Buon 2017

 

 

 

Octobersky è un progetto, un’idea sopravvissuta al passare degli anni, al trascorrere naturale delle cose…e in attesa della sua reale evoluzione.
Non so cosa porterà il 2017 e se riusciremo a concretizzare ancora cose interessanti come quelle viste in questi ultimi anni.
Di certo il 2016 rimarrà come l’anno in cui sono scomparse delle vere e proprie icone. Quelle musicali e cinematografiche, ma soprattutto quelle astronautiche.
Ci mancherà ancora e tanto Ed Mitchell (86 anni), scomparso all’inizio del 2016, proprio quando si celebravano i 45 anni di Apollo 14.
A tempo debito troverò il modo di tributarlo come è giusto che sia. Per adesso lo ricordo come un vero e proprio amico. Non può essere diversamente. Insieme ad un altro speciale amico vorrei poi raccontare come si sono svolti alcuni fatti…ma questa è un’altra storia.
Un tipo dalla “stoffa giusta” come John Glenn (95) l’avrei voluto conoscere, ma è mancata l’occasione, la possibilità. Ce l’hanno avuta cari amici come Paolo D’Angelo, che è una delle cose buone che mi ha portato il 2016, lui stesso con  la sua amicizia.
Insieme a Paolo ho intrapreso un viaggio incredibile verso Houston, Texas, proprio al Johnson Space Center, alla NASA insomma e non per farci un giretto da semplice turista, ma per andare a prendere un pezzo di Luna, grazie all’amico Luigi Pizzimenti, ideatore del tour TI PORTO LA LUNA, che mi ha voluto con se come accompagnatore e co-relatore in due date del tour. Un’esperienza che mi ha arricchito sotto molti punti di vista .

Con l’associazione ADAA, è stato possibile incontrare di nuovo Al Worden (Apollo 15) ed iniziare a mettere in cantiere eventi per questo 2017. Non prometto niente, ma se tutto andrà bene avremo un pezzo da novanta del programma Apollo anche in Toscana e sarà proprio grazie al lavoro che svolgeremo con ADAA e il suo presidente Luigi Pizzimenti.
Da questo sito dovrebbe passare anche qualche anteprima “3D” del lavoro che in gran segreto (ma poi non troppo) sta facendo l’amico Roberto Beltramini (GAV), in collaborazione con il “solito” signore qui sopra.
Sappiamo tutti che la natura deve fare il suo corso e che alla fine, gli uomini che andarono sulla Luna erano e sono comunissimi mortali. Ricordare che ce ne sono rimasti solo 7, dei 12 che fra il 69 e il 72 raggiunsero il nostro satellite, non è banale.
Abbiamo ancora 7 testimoni di un’avventura incredibile che l’uomo ha compiuto quasi 50 anni fa. Molti di loro erano convinti di ritornare sulla Luna qualche anno dopo e di vedere presto un viavai di navicelle fra la Terra e Marte. Non è andata così, lo sappiamo. Quello che speriamo tutti noi appassionati di spazio e di missioni lunari è che questi testimoni rimangano tra noi abbastanza da vedere il genere umano compiere un altro “grande balzo”, un ritorno alla Luna o il primo tentativo, magari ad un’opera di eccentrico miliardario, uno a caso, Elon Musk, di portare degli uomini su Marte.
Octobersky, il sogno continua, Buon 2017!

Paolo Miniussi




20 anni fa, il T75!

pretable
(foto E.Bianchi)

Anniversario del primo volo del T75 – Accadeva 20 anni fa!

Il 7 dicembre del 1996 è un giorno che difficilmente dimenticherò. Anzi per la verità è tra i giorni più indimenticabili della mia vita.
Con un certo orgoglio e la giusta dose di nostalgia, oggi ricordo quel pomeriggio di 20 anni fa come qualcosa di veramente speciale.
Dopo qualche mese di calcoli, misure, simulazioni e assemblaggi, finalmente, il pomeriggio di quel 7 dicembre, insieme agli immancabili Diego ed Enrico, la prima versione del T75 si trovava sulla sua rampa, pronta per il decollo.
Di quel sabato di 20 anni fa, di un dicembre debbo dire molto meno freddo di quello contemporaneo (o forse a 21 anni il freddo lo si percepisce semplicemente di meno), rimane la grande euforia dell’allestimento, della preparazione e del lancio stesso e soprattutto la spensieratezza di un gruppo di ragazzi ventenni e poi…bastò un “Cielo d’Ottobre” cinematografico a fare il resto!

L’esito del volo fu semplicemente catastrofico, ma non privo di significato. Da questo fallimento ripartimmo con le idee molto più chiare e maggior determinazione.

Da quel volo fallimentare nacquero poi tutti i progetti tribooster e single-tube, la rampa telemetrica, la strumentazione di bordo sull’NGT75, il “pannellone LED”.
Tutto quello che oggi rappresenta octobersky.it  per me, parte da quel giorno e fissa alcuni personali risultati, come il poter guardare all’indietro la foto di un amico e ricordarmi che era accanto a me, allora come oggi. Nessuna esperienza personale può arricchire veramente se questa non è condivisa in amicizia. Lo spirito è sempre stato questo per me e negli anni mi ha portato a conoscere nuove persone, nuovi amici e ritrovare sulla mia strada anche chi avevo perso di vista.
Mauro Santoni, fra gli amici ritrovati, ha persino dedicato la sua tesi di laurea “agli amici del T75”.
La conoscenza e la successiva amicizia di persone come Luigi Pizzimenti, Paolo Attivissimo, Paolo D’Angelo, Roberto Beltramini e tutti gli amici di ADAA, ha probabilmente un’unica origine, quella che io oggi celebro come il 20esimo anniversario di un anonimo volo di un missile.
Avevo avuto un sogno, l’avevo inseguito.

ngg_shortcode_0_placeholder” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]




Alfred Worden a Milano

Il Colonnello Alfred Worden, Pilota del Modulo di Comando Endeavour della Missione Apollo 15 e primo uomo ad effettuare un’EVA nello spazio profondo, sarà a Milano venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2016.  L’astronauta Alfred Worden ricorderà la sua storica missione lunare del 1971.

Venite a godervi l’emozione del suo racconto.

worden-banner




Aggiornamento delle date e nuova chiamata…Chi vuole la Luna nella sua città?

Ecco il calendario aggiornato delle date del tour TI PORTO LA LUNA

Coloro che fossero interessati hanno veramente poco tempo per aggiudicarsi una data!

CALENDARIO EVENTI 

Aprile 2016

2 sabato Museo delle Scienze Camerino

3 domenica Museo delle Scienze Camerino
Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo D’Angelo  ore 16.00

4 lunedì Museo delle Scienze Camerino

8 venerdì I.C. Sinopoli-Ferrini Roma
Conferenze di Luigi Pizzimenti e Paolo D’Angelo

9 aprile Thales Alenia Space Roma
Conferenze di Luigi Pizzimenti e Paolo D’Angelo

16 sabato Liceo Scientifico Gullace Roma
Ore 18.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo D’Angelo

20 mercoledì Parco Astronomico Casarano
c/o Liceo Scientifico Vanini Casarano
ore 9.30/11.00 Conferenze di Luigi Pizzimenti

21 e 22   Planetario di Bari
Conferenza di Luigi Pizzimenti

23  sabato Sogliano al Rubicone
Ass. Astrofili Soglianesi “VEGA”
Teatro Comunale “Elisabetta Turroni
ore 21.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti

29  venerdì Sant’Omero  (Teramo)
Piazza Dauri – “Sala Marchesale”
Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo Attivissimo

30  sabato Torano Nuovo (Teramo)
SalaPolifunzionale A. Bizzarri
Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo Attivissimo

Maggio 2016

4  mercoledì Festival dell’Innovazione e della Scienza Settimo Torinese
Ore 18.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo D’Angelo

5  giovedì Cuneo Ass. Astrofli Bisalta
Palazzetto dello Sport di Boves (Cuneo)
ore 20.30 Conferenza di Luigi Pizzimenti

7  sabato Museo MUSEF Gaiba (Rovigo)
Ore 18.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti

8   domenica  Lambrugo (Como) Oasi di Baggero
Ore 16.30 Conferenza di Luigi Pizzimenti
9   lunedì Città di Genova (programma a breve)
Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo Attivissimo

10-11-12-13 Piacenza Mostra:
Dalla Terra alla Luna e Oltre
a cura di: Ass. Daedalus

14  sabato Viareggio 
Museo della Marineria
Ore 21.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo Miniussi

15  domenica Peccioli (Pisa)
Centro Polivalente
Ore 17.30 Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo Miniussi

ROMA

17 maggio Ore 10.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo D’Angelo

SIOI Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale

19-20   Piacenza
Dalla Terra alla Luna e Oltre
a cura di: Ass. Daedalus

21 sabato Thales Alenia Space Torino
Ore 10.00/16.00 Conferenze di Luigi Pizzimenti e Paolo D’Angelo

22  domenica Gruppo Astrofili Salese
Santa Maria di Sala (VE)
Sala Teatro di VILLA FARSETTI
Ore 16.30 conferenza di  Luigi Pizzimenti e Paolo D’Angelo

24-25 Roccapalumba (Palermo)
A Cura dell’Osservatorio Astronomico
Conferenza di Luigi Pizzimenti

27 venerdì Trezzano sul Naviglio (Mi)
A Cura del Circolo Astrofili Trezzano
Conferenza di Luigi Pizzimenti

28  sabato  Museo del Volo Volandia Esposizione

29 domenica Museo del Volo Volandia
Ore 16.30 Conferenza di Luigi Pizzimenti

31 Piacenza Dalla Terra alla Luna e Oltre
a cura di: Ass. Daedalus

Giugno 2016

1-2-3-4-5 Piacenza
Dalla Terra alla Luna e Oltre
a cura di: Ass. Daedalus

3 giugno Ore 19.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti

6 lunedì Milano Centro Culturale La Creta
Conferenza di Luigi Pizzimenti

9 giovedì RSI Radio Televisione Svizzera
Conferenza in Diretta di Luigi Pizzimenti e Paolo Attivissimo

10 venerdì CROCE VERDE APM (evento benefico)
Ore 21.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti

11-12 Piacenza
Dalla Terra alla Luna e Oltre
a cura di: Ass. Daedalus




Locandina Ufficiale per l’evento di Viareggio – AGGIORNATA!

Mentre il giorno della partenza si avvicina, fremono gli ultimi preparativi…ecco la locandina ufficiale per l’evento di Viareggio:

Ovviamente è la versione 1.0. Si devono aggiungere ancora i collaboratori e gli altri sponsor.
Per il momento sono orgoglioso e lieto di annunciare che lo sponsor principale per quest’anno sarà la Società EXSAT

Attivata la pagina delle prenotazioni, qui