1

HA TOCCATO! – Un Saturn V a Camaiore


cinquant’anni dal primo sbarco dell’uomo sulla Luna e dalla celebre querelle fra Tito Stagno e Ruggero Orlando, il Comune di Camaiore e l’associazione culturale ASIMOF, coadiuvato dall’Associazione AAAV, organizzano “Ha toccato! – Cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna” un ciclo di eventi per festeggiare la storica ricorrenza. Piatto forte sarà la presenza della riproduzione in scala 1 a 10 del SATURN V, il razzo multistadio del programma Apollo che ha permesso alla NASA di mandare in orbita (e sulla Luna) gli equipaggi e i mezzi per le esplorazioni sul nostro satellite. Il modello fedele sarà posizionato in piazza San Bernardino dove si terrà la cerimonia di inaugurazione, fissata per le ore 17.00 di sabato 11 maggio. All’evento saranno presenti il Sindaco Del Dotto, la Filarmonica Versilia D.E.B. di Capezzano Pianore e una delegazione dell’Associazione Tappeti di Segatura Camaiore che consegnerà un tableau di segatura preparato per l’occasione.  Il SATURN V sarà visitabile sino a domenica 19 maggio compresa.


Nell’impluvio di Palazzo Tori sarà possibile visitare una ricca selezione di materiale divulgativo delle imprese astronautiche delle missioni Apollo, compresa una replica fedele della tuta spaziale. La mostra si prolungherà fino al 31 maggio, visitabile negli orari di apertura del Civico Museo Archeologico. 

Ricco il programma di conferenze che si terranno alla Sala Bianchi (via delle Muretta, 99): si parte sabato 11 maggio alle ore 21.00 con l’evento “Luna, tracce di umanità” tenuta da Paolo Miniussi. Mercoledì 15, alle ore 21.00, sarà la volta di “I ragazzi dell’Apollo” del Professor Alberto Villa: al termine della conferenza, meteo permettendo, è prevista la possibilità di osservare la luna da piazza Romboni grazie all’installazione di un telescopio. Chiusura venerdì 17 maggio, sempre alle ore 21.00, con “Il computer dell’Apollo” a cura di Dario Kubler.

 

Crediti:

NASA, Comune di Camaiore, ASIMOF




TI PORTO LA LUNA 2017…ECCOCI!

Ci siamo! TI PORTO LA LUNA 2017…non saremo al Museo della Marineria, ma ci saremo!

Quest’anno, per ragioni assurde e di natura puramente congetturale e aggiungerei politicamente miope, TI PORTO LA LUNA si sposta dal MUSEO DELLA MARINERIA, dove è stata ospitata per due anni di seguito con un grande successo, presso un altro storico auditorio della Città, la Sala Barsanti, presso i locali della Croce Verde Viareggio in via Giuseppe Garibaldi

Sarà un evento sui generis, qualcosa di particolare e speriamo di grande interesse.
In collaborazione con il GAV, ADAA, Octobersky e il patrocinio del CICAP, vi presenteremo una serie di conferenze su Marte e la Luna concludendo con l’intervento di Luigi Pizzimenti e l’esposizione del campione di roccia raccolta nella missione Apollo 15.
Durante la serata, ovvero nella seconda parte dell’evento, verrà celebrato Zeffiro Rossi e il lavoro svolto per il Museo della Marineria.

Il programma dell’evento prevede: 

ORE 18,00: #SPAZIANDO! – RITORNO ALLA LUNA! / MARTE NON E’ LONTANO

ORE 21,00: CONFERENZA sulla MISSIONE APOLLO 15 a cura di LUIGI PIZZIMENTI – ESPOSIZIONE DELLA ROCCIA LUNARE AL TERMINE DELLA CONFERENZA con possibilità di avvicinarsi alla roccia, scattare foto (e selfie) ed intervistare direttamente i relatori.
PER PRENOTARE IL VOSTRO POSTO QUI : http://www.octobersky.it/events/ti-porto-la-luna-2017/

Per le prenotazioni potete scrivere a info@octobersky.it – Eventuali modalità di prenotazione saranno comunicate su questa pagina nei prossimi giorni.




Ti Porto La Luna 2017 – Non saremo alla Marineria

Notizia breve, possibilmente indolore.
Quest’anno la terza edizione di Ti Porto la Luna NON si svolgerà al Museo della Marineria di Viareggio.
L’appuntamento fissato per oggi 12 maggio ore 21,00,  slitta al 10 giugno presso altri locali.
Ci stiamo organizzando per definire quanto prima la nuova location.

Una cosa rimane certa: l’edizione di quest’anno sarà dedicata all’amico Zeffiro Rossi.
Rimanete in contatto!

 

A giochi fatti vi racconteremo le vicende che ci hanno costretto a questo “cambiamento”.

AGGIORNAMENTO: TI PORTO LA LUNA 2017 si svolgerà presso la Croce Verde Viareggio, sabato 10 giugno! Clicca qui per info e prenotazioni

Paolo Miniussi




Dalla Terra alla Luna, dalla Luna a Montecitorio

Prendi un gruppo di uomini, scienziati e piloti, mettili su un Saturno V, dagli un modulo lunare, una tuta pressurizzata, un regolo calcolatore. Il coraggio non serve, ne hanno da vendere, il resto è Storia.

Quasi 48 anni fa l’uomo raggiungeva la Luna. A riguardare le foto, I filmati e i veicoli con cui fu compiuta l’impresa, sembra una storia attuale e spesso chi oggi ha i capelli bianchi e qualche ruga sul viso te la racconta come se l’avesse vissuta ieri, ma è passato quasi mezzo secolo.
Un pezzo di quella Luna, toccata, raccolta e riportata sulla Terra, martedì 11 aprile era a Montecitorio, Roma, alla Camera dei Deputati. Ad osservarla da vicino si fa fatica a distinguerla da una roccia qualsiasi, ma quando realizzi che davanti a te hai un pezzo di un altro mondo, qualcosa che puoi coprire con il tuo pollice in una notte serena di primavera, allora può darsi che l’emozione ti tradisca e a stento trattieni le lacrime. E’ quello che è successo all’Onorevole Maria Chiara Gadda, deputata del PD sensibile alla causa della divulgazione scientifica e titolare della bella iniziativa a Montecitorio che ha visto come protagonisti i soci del direttivo dell’Associazione per la Divulgazione Astronautica ed Astronomica , ADAA, di cui Luigi Pizzimenti ne è il Presidente e l’uomo a cui la NASA, per il terzo anno consecutivo, concede in prestito, per un periodo solitamente non superiore ai novanta giorni, un campione di roccia lunare, uno di quelli raccolti dalle missioni umane USA fra il 1969 e il 1972.
Il campione, del peso di circa 109 grammi è anche fra i più antichi raccolti e la sua genesi risale a circa 3,3 miliardi di anni fa. Rocce così vecchie sulla Terra sono assai rare. Fu raccolto dall’astronauta James B. Irwin, durante la missione Apollo 15, la quarta spedizione ad allunare e la prima esplorazione con forte carattere scientifico. Non ultimo il fatto che per la prima volta fu portata sulla Luna un auto elettrica, il famoso rover lunare, che permise di coprire lunghe distanze dalla base del LM (modulo lunare). Il sito esplorativo fra i più suggestivi e spettacolari, la Rima di Hadley, visibile con uno strumento amatoriale dalla Terra e caratterizzato da canaloni e rilievi montuosi.

La missione passò alla storia per tantissimi aspetti, scientifici e non solo. Dave Scott, comandante della missione, pronunciò le uniche parole italiane mai dette sulla LUNA. Difronte ad un campione particolarmente interessante (che rappresenta la stele di Rosetta della geologia TERRA-LUNA) esclamò “mamma mia!”. Scott onorò inoltre la memoria del nostro Galileo con il famoso esperimento della piuma di falco e del martello, che, lasciati cadere da una stessa altezza, raggiunsero il suolo nello stesso istante, dimostrando (una volta per tutte) che ogni corpo è soggetto in egual misura alla forza di gravità.
Al fianco di Pizzimenti, il suo vice, l’Ingegner Dario Kubler e l’ingegner Alessandro Barazzetti, socio ADAA e responsabile dell’ambizioso progetto CUBESAT, che prevede il rilascio in orbita bassa di un piccolo satellite artificiale (un cubo di 10 cm di lato) dotato di un nuovo processore programmabile che verrà installato anche a bordo delle future missioni automatiche destinate a Marte.
A completare il prestigioso tavolo dei conferenzieri, Simonetta Cheli, capo dell’ufficio di coordinamento dell’ESA e Andrea Zanini, portavoce del presidente ASI. Moderatore dell’incontro il giornalista scientifico Paolo D’Angelo, esperto divulgatore di astronautica e Spazio.

La roccia lunare è il punto di partenza per presentare tutte le iniziative di ADAA – “Abbiamo scelto di presentare a Montecitorio il progetto “Ti Porto la Luna” perché iniziative dall’elevato contenuto culturale come questa, consentono di avvicinare i cittadini ai temi della scienza astronomica. Un frammento di storia affascinante ed eccezionale, può contribuire a diffondere una maggiore cultura scientifica, a cominciare dalle giovani generazioni – dichiara la stessa onorevole Maria Chiara Gadda, deputata del Partito Democratico – “Questo luogo” – prosegue Gadda – la casa di tutti gli italiani, vuole rappresentare simbolicamente tutti i luoghi della Penisola che saranno toccati dal progetto di ADAA. L’italia vanta una significativa esperienza in ambito aerospaziale e sono moltissime le aziende che ci rappresentano al livello mondiale e che oggi collaborano con agenzie spaziali come NASA, ASI ed ESA e sono la dimostrazione di una grande sinergia politica internazionale”.
Simonetta Cheli e Andrea Zanini sottolineano il ruolo chiave che lo spazio e lo space-business stanno giocando in questi ultimi decenni e ci ricordano che l’industria spaziale italiana è il terzo più importante attore in ESA (Agenzia Spaziale Europea) e riveste un ruolo di tutto rispetto al livello mondiale esportando tecnologia e ricerca grazie al lavoro dei nostri chimici, fisici, ingegneri e biologi. L’Italia sarà di nuovo protagonista presso la ISS (la Stazione Spaziale Internazionale) con l’arrivo dell’astronauta Paolo Nespoli, che all’età di 60 anni si appresta a indossare nuovamente la tuta spaziale e volare a bordo di una capsula Soyuz.
Mentre la conferenza si avvia alla fine, c’è il tempo per qualche domanda della stampa e degli addetti ai lavori intervenuti.
L’attenzione ricade sul progetto CUBESAT, ribattezzato da in “ALSAT” in onore dell’astronauta Al Worden, pilota del modulo di comando di Apollo 15, che è stato recentemente ospite per una tre giorni italiana di conferenze, incontri pubblici e gala. Al Worden, entusiasmato dall’iniziativa, sarà il “padrino” (nell’accezione più nobile del termine) della missione che, a detta dello stesso responsabile Barazzetti, sarà il primo di una lunga serie.
Kubler poi snocciola alcuni successi di ADAA. Oltre all’ormai collaudato mock-up di Casper che contiene una copia funzionante dell’AGC, il computer a bordo dell’Apollo, annuncia l’imminente completamento della riproduzione, sempre uno a uno, della Vostok, la navicella che permise il volo di Gagarin, primo uomo nello spazio nel 1961.

Per quanto straordinario ed eccezionale, il campione lunare non è l’unico elemento di attrazione di ADAA, che sta preparando una serie di eventi e già ne ha collezionati molti in passato, come la replica in scala uno a uno della capsula “Casper” di Apollo 16 (detta anche modulo di comando e l’unico “pezzo” del gigante Saturn V di 110 metri di altezza che rientra dopo il viaggio dalla Luna alla Terra). E’ la copia dello stesso veicolo sul quale ha viaggiato esattamente 45 anni fa Charlie Duke, il carico da novanta che Pizzimenti e i suoi mettono sul tavolo. Il decimo uomo sulla Luna sarà infatti ospite a Malpensa, il 29 e 30 aprile, il 2 maggio a Peccioli e il 4 maggio a Torino. La presenza dell’astronauta è stata proposta anche a tutti i Comuni della Versilia e molti altri della Toscana e, escluso Peccioli, nessun amministratore, al momento, è stato in grado di ospitare sul proprio territorio uno dei sei uomini ancora in vita dei dodici che oltre quarant’anni fa passeggiarono, lavorarono e vissero sulla Luna. Un’occasione imperdibile ed irripetibile anche in virtù del fatto che gli eventi riguardanti il programma spaziale Apollo con il tour della roccia lunare “Ti Porto la Luna” raggiungerà quest’anno i 100.000 studenti ed ha appassionato tanti bambini, genitori e semplici curiosi nelle precedenti due edizioni. Nonostante non sia chiaro cosa impedisca ad un Comune Versiliese di ospitare Charlie Duke, dobbiamo tuttavia precisare che almeno a Viareggio, il prossimo 12 maggio alle 21,00, si svolgerà per la terza volta consecutiva (unico caso nazionale) la conferenza che esporrà al Museo della Marineria la roccia di Apollo 15 portata a Montecitorio lo scorso martedì.
Sempre in tema di ospiti eccellenti, il vice presidente Kubler annuncia, in chiusura di conferenza, la presenza della prima donna nello spazio, Valentina Tereshkova (Vostok 6, 1963), probabilmente verso il mese di ottobre.
Ascoltando il gruppo di ADAA si ha l’impressione che le sorprese non siano finite e con il campione di roccia lunare che brilla fra le mani dell’onorevole Gadda, siamo certi che sarà così!

Per tutte le tappe di TI PORTO LA LUNA e per seguire le attività di DAA ci si può collegare presso il blog di Luigi Pizzimenti (https://luigipizzimenti.blogspot.it/) e il sito istituzionale dell’associazione www.adaa.it

 

qui il video integrale tratto dal sito della Camera

qui sotto la versione per “LA NAZIONE” inviata alla redazione locale di Viareggio

PRENDI un gruppo di uomini, scienziati e piloti e mettili su un Saturno V. Dotali di un modulo lunare, una tuta pressurizzata e un regolo calcolatore. Il coraggio non serve, ne hanno da vendere, il resto è storia. Quasi 48 anni fa l’uomo raggiungeva la Luna: a riguardare foto, filmati e mezzi con cui fu compiuta l’impresa, sembra una storia attuale e spesso chi oggi ha i capelli bianchi e qualche ruga sul viso la racconta come se l’avesse vissuta ieri. Ma è passato quasi mezzo secolo. Un pezzo di quella Luna, toccata, raccolta e portata sulla terra è stata protagonista nella presentazione del progetto “Ti Porto la Luna” alla Camera dei Deputati a Roma.
“Ad osservarla da vicino si fa fatica a distinguerla da una roccia qualsiasi – racconta l’onorevole Maria Chiara Gadda (PD) – ma quando realizzi che davanti a te hai un frammento di un altro mondo, allora può darsi che l’emozione ti tradisca e a stento trattieni le lacrime”. Assieme alla parlamentare  c’erano i rappresentanti dell’Adaa di cui è presidente Luigi Pizzimenti, l’uomo a cui la Nasa, per il terzo anno consecutivo, ha concesso in prestito un campione di roccia lunare, uno di quelli raccolti dalle missioni Usa fra il 1969 e il 1972. “La roccia, del peso di circa 109 grammi – riprende Pizzimenti – è anche fra le più antiche mai raccolte:la sua genesi risale a circa 3,3 miliardi di anni fa. Rocce così vecchie sulla Terra sono assai rare. Fu raccolta dall’astronauta James B. Irwin durante la missione Apollo 15, la 4a spedizione ad allunare e la prima esplorazione con forte carattere scientifico”. Al fianco di Pizzimenti c’erano anche il suo vice Dario Kubler, l’ingegner Alessandro Barazzetti di Adaa, che ha parlato dell’ambizioso progetto Cubesat, che prevede il rilascio in orbita bassa di un piccolo satellite artificiale dotato di un processore programmabile che verrà installato anche a bordo delle future missioni automatiche su Marte. A completare il tavolo dei relatori Simonetta Cheli, capo dell’ufficio di coordinamento dell’Esa e Andrea Zanini, portavoce di Asi. “L’associazione – ha anticipato Kubler – sta preparando una serie di eventi. Il decimo uomo sulla Luna, Charlie Duke, sarà infatti ospite a Malpensa il 29 e 30 aprile, il 2 maggio a Peccioli e il 4 maggio a Torino”.
La presenza dell’astronauta è stata proposta a tutti i comuni della Versilia e a molti altri della Toscana, ma solo Peccioli ha dato disponibilità. Nonostante non sia chiaro cosa impedisca di ospitare Charlie Duke, dobbiamo tuttavia precisare che almeno a Viareggio, il prossimo 12 maggio alle 21 si svolgerà per la terza volta consecutiva una conferenza e l’esposizione al Museo della Marineria della roccia di Apollo 15 portata a Montecitorio, dove ritornerà per un evento conclusivo il 15 giugno. info https://luigipizzimenti.blogspot.it/ o www.adaa.it.

 




Apollo 1 – 50 anni fa la tragedia

Era il 27 gennaio del 1967, esattamente 50 anni fa. Tre uomini, tre astronauti, il primo equipaggio per la nuova capsula Apollo, perirono a causa di un incendio scoppiato improvvisamente durante la missione Apollo 1 (ex Apollo 204).
Virgil “Gus” Grissom, Ed White e Roger Chaffee, furuno i primi tre astronauti americani a morire nell’ambito di un programma spaziale NASA.
L’incidente di Apollo 1 fu provocato da una serie di sfortunati eventi a catena. In breve, l’atmosfera all’interno della capsula, costituita da ossigeno puro e portata a 14kpa sopra la pressione atmosferica terrestre, accelerò e amplificò l’incendio, innescato da una scintilla elettrica partita da un cavo di rame rimasto privo della propria guaina isolante per l’usura generata dalle continue aperture e chiusure del portello di entrata.
Tutti i materiali all’interno della capsula avevano proprietà ignifughe, ma non per le condizioni che erano state create in cabina, appunto, l’ossigeno puro e la pressione così alta.
Benché le fiamme sviluppate avessero avvolto gli astronauti iniziando a fondere le tute e tutto quello che si poteva fondere all’interno del capsula, gli astronauti non morirono di ustioni, bensì per l’inalazione venefica dei fumi e del monossido di carbonio generati dalla combustione.
Tutto avvenne in soli 17 secondi, secondi interminabili preceduti dalle grida di dolore degli astronauti.

Alle 18,31 ora locale Grissom esclamò qualcosa come “hey” o “fire” e due secondi dopo Roger Chaffie dette l’allarme con la storica e agghiacciante frase: “Fire! We’ve got fire in the cockpit!” cioè “Fuoco! C’è del fuoco nella cabina!”
Le procedure di emergenza per liberare la cabina richiedevano 90 secondi, troppi per rispondere ad una situazione del tutto nuova e imprevista.

Il portellone della capsula, concepito per aprirsi verso l’interno e solo a cabina depressurizzata condannò i tre uomini alla morte e li consegnò alla storia come i primi (e purtroppo non ultimi) astronauti NASA deceduti in missione (sebbene quella di Apollo 1 fosse in realtà un’esercitazione, poi trasformata in missione ufficiale per onorare la memoria del terzetto).

L’incidente gettò molti dubbi sulla possibilità di realizzare l’obiettivo fissato dal compianto Presidente Kennedy di raggiungere la Luna prima della fine del 69. La NASA sequestrò ogni cosa intorno all’area di lancio ed istituì una commissione per fare luce sulle cause dell’incidente. 
La capsula Apollo fu riprogettata nuovamente e vennero risolti 1407 problemi di collegamento, la pressurizzazione non fu più di 14 kpa sopra il valore di pressione atmosferica, ogni cavo, elettrico o idraulico fu rivestito di isolante e tutti quello che poteva incendiarsi venne sostituito con materiali totalmente ignifughi e soprattutto il portellone di accesso fu riprogettato per aprirsi verso l’esterno.

(foto NASA)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(le tombe degli astronauti: Grissom e Chaffee sono sepolti ad Arlington, White a Westpoint)




E’ morto Gene Cernan, l’ultimo uomo sulla Luna

Adesso rimangono solo 6 moonwalker.

Se n’è andato anche l’ultimo degli uomini che camminarono sulla Luna, Eugene Cernan. Apollo 17.
Ho avuto la fortuna d’incontrarlo un paio di anni fa a Milano, occasione nella quale mi concesse una piccola intervista.

E’ stato l’ultimo uomo a calpestare il suolo lunare, chiudendo lo sportello del LM dietro di se nel 1972. Da allora nessun altro uomo è tornato sulla Luna.

 

E’ morto all’età di 82 anni l’astronauta “lunare” Eugene “Gene” Cernan, l’ultimo uomo a calpestare il suolo selenico.
 
La notizia, per gli appassionati di astronautica e missioni lunare, è delle più tristi.
La prima cosa che salta in mente è: ” adesso ne rimangono solo 6!”
 
Fra il 1969 e il 1972, sei missioni Terra-Luna riuscirono a portare sulla superficie del nostro satellite naturale ben 12 rappresentanti del genere umano, tutti di sesso maschile, tutti americani.

Neil Armstrong fu il nuovo Cristoforo Colombo. Con Apollo 11 l’uomo non solo abbandonava la gravità terrestre per entrare in quella lunare, ma muoveva i primi passi su un altro mondo.
Le gesta di questi uomini, a guardare le foto e i filmati dell’epoca, appaiono a tutt’oggi moderne, contemporanee, ma stiamo parlando di quasi 50 anni fa, mezzo secolo!

Dal dicembre 1972, ovvero quando Gene Cernan chiuse dietro di se lo sportello del LM (modulo lunare) per fare ritorno sulla Terra, nessun altro ha mai più camminato sulla Luna. Lui è stato l’ultimo, lasciando un segno importante e una pesante eredità alle sue spalle. Chi ci sarebbe tornato, quando e perché?
Ognuno degli uomini che lavorò al programma Apollo era convinto che presto i viaggi Terra-Luna sarebbero diventati routine. Non fu così. Né per la Luna né tantomeno per Marte, che sembrava la tappa obbligata dopo l’avventura lunare.
La guerra fredda era finita, i Russi erano stati battuti, umiliati.
Quasi 500 kg di rocce lunari riportate sulla Terra alla fine delle 6 missioni e nemmeno mezzo chilo quelle raccolte dai sovietici con le sonde automatiche. 
 
Ho avuto personalmente la fortuna di conoscere Gene Cernan, sempre disponibile, sempre proiettato nel futuro, sempre pronto a rispondere ad ogni domanda e così ponendogli la domanda “Qual’è la tua visione del viaggio verso Marte?” – “Beh, fammi dire una cosa. Dopo Apollo 17 ero veramente convinto  che di lì a poco sarebbero iniziati viaggi verso la Luna, uno ogni due settimane, che avremmo costruito delle basi lunari e che entro la fine degli 80 avremmo raggiunto Marte. Non fu così. Non solo smettemmo di pensare a Marte, ma non tornammo mai più sulla Luna e questa è una cosa che ancora mi addolora, non tanto per me, quanto per le generazioni a cui promettemmo un futuro in cui noi eravamo già proiettati”.
 
Adesso siamo orfani del primo e dell’ultimo uomo che hanno camminato sulla Luna e ancora non ci siamo ritornati.
 
Gene Cernan se n’è andato a causa di un ictus che l’ha portato a una forte debilitazione. Lo scrivono gli stessi familiari, ringraziando tutti coloro che hanno voluto ricordare Gene.