
A
cinquant’anni dal primo sbarco dell’uomo sulla Luna e dalla celebre querelle fra Tito Stagno e Ruggero Orlando, il
Comune di Camaiore e l’
associazione culturale ASIMOF, coadiuvato dall’Associazione AAAV, organizzano
“Ha toccato! – Cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna” un ciclo di eventi per festeggiare la storica ricorrenza. Piatto forte sarà la presenza della
riproduzione in scala 1 a 10 del SATURN V, il razzo multistadio del programma Apollo che ha permesso alla NASA di mandare in orbita (e sulla Luna) gli equipaggi e i mezzi per le esplorazioni sul nostro satellite. Il
modello fedele sarà posizionato in
piazza San Bernardino dove si terrà la
cerimonia di inaugurazione, fissata per le ore 17.00 di sabato 11 maggio. All’evento saranno presenti il Sindaco Del Dotto, la
Filarmonica Versilia D.E.B. di Capezzano Pianore e una delegazione dell’
Associazione Tappeti di Segatura Camaiore che consegnerà un tableau di segatura preparato per l’occasione.
Il SATURN V sarà visitabile sino a domenica 19 maggio compresa.
Nell’impluvio di
Palazzo Tori sarà possibile visitare una
ricca selezione di materiale divulgativo delle imprese astronautiche delle missioni Apollo, compresa una replica fedele della tuta spaziale. La mostra si
prolungherà fino al 31 maggio, visitabile negli orari di apertura del Civico Museo Archeologico.
Ricco il
programma di conferenze che si terranno alla
Sala Bianchi (via delle Muretta, 99): si parte
sabato 11 maggio alle ore 21.00 con l’evento
“Luna, tracce di umanità” tenuta da
Paolo Miniussi. Mercoledì 15, alle ore 21.00, sarà la volta di
“I ragazzi dell’Apollo” del
Professor Alberto Villa: al termine della conferenza, meteo permettendo, è prevista la possibilità di
osservare la luna da piazza Romboni grazie all’installazione di un telescopio. Chiusura
venerdì 17 maggio, sempre alle ore 21.00, con
“Il computer dell’Apollo” a cura di
Dario Kubler.
Crediti:
NASA, Comune di Camaiore, ASIMOF